La figura del medico per secoli ha rivestito una notevole importanza nella vita dei comuni, e in misura ancor più marcata in quelli di minori dimensioni. In quelli piccoli come il nostro, dove il...
Chi volesse godere di un esemplare modo di valorizzare il proprio territorio (in questo caso Civitanova Marche), di preservarne il dialetto, di tramandare le storie che ne hanno costruito la...
In un recente post su Facebook, nel Gruppo “Dialetto matelicese”, è stata proposta la discussione sul termine “stumularu”. Nei vari commenti sono emerse da subito, oltre alla spiegazione...
E’ l’albicocca (forse più propriamente la qualità nostrale di seme dolce) che ci viene dal greco e dall’arabo con assonanze varie ( al-berquq, prekòkkion, berykokon, ecc. ). La...
Siamo in piena fase di fioritura. Splendida, ma necessariamente effimera, perché i fiori vanno colti al mattino. In teoria andrebbero colti ancor prima di aprirsi, per garantire che fragranza e...
Baràccula, con la immancabile “v” iniziale molto marcata. Una delle tante parole ormai sempre più rare, quasi scomparsa dall’uso comune; non perché siano scomparse le baràccule (e...
Prima che diventasse “netturbino” e quindi “operatore ecologico”, colui che armato di ramazza provvedeva a tener nette le strade e gli spazi pubblici, era “lu scopinu” (tra i salariati...
Vorrei che faccia parte della micro-storia di questo paese una esperienza personale e collettiva che riguardò un giovane studente universitario e un discreto numero di ragazzi esanatogliesi tra i 10...